S.A.I.S. Ittica – La Storia
Tutto ha inizio nel 1959 quanto sei amici, davvero lungimiranti per quel tempo, decisero di fondare la Società Agricola Ittica Meduna, per intraprendere l’attività dell’allevamento di pesci ed in particolare della specie trota iridea.
L’azienda originaria subì diversi mutamenti nel tempo finchè, nel 1979, i due soci superstiti affidarono la conduzione dell’allevamento di pesce ai figli che, con la creazione della Società Agricola Ittica Selvuzza (S.A.I.S. srl) contribuirono alla sempre maggiore crescita societaria fino a raggiungere le attuali dimensioni.
Di fondamentale importanza, nello sviluppo e nella crescita di tutto il gruppo, è stata la lungimiranza di una allora operaia, Mirella Fossaluzza che, spinta dall’enorme passione e innata curiosità per il mestiere che aveva intrapreso, ha ereditato dai fondatori superstiti tutta la fiducia che l’ha portata ad essere il traino per tutti per la crescita e lo sviluppo della società.
Ad oggi la Sais, con ben 20.000 mq complessivi di superficie adibita ad allevamento ittico, costituisce un valido esempio di diversificazione produttiva integrata.
Le specie allevate, parte in pianura e pare in aree collinari e di montagna, sono la Trota Iridea, il Temolo, il Coregone ed il Salmerino, di Fonte e Alpino.
I mercati che sono forniti dal prodotto allevato in acque pure di sorgiva raggiunge gran parte dell’Italia fino a spingersi a Slovenia, Austria, Germania, Danimarca, Svizzera e Francia.
Nel corso degli anni sono state raggiunte importanti collaborazioni con realtà della trasformazione del prodotto allevato e, sin dai primi anni ottanta, S.A.I.S. è socia di Friulittica, che trasforma il prodotto allevato in prodotto lavorato fresco, surgelato e affumicato.
S.A.I.S. si offre anche come importante soluzione per le semine in acque pubbliche quali fiumi e laghetti di pesca sportiva, potendo contare sulle certificazioni europee di allevamento di categoria 1.