S.A.I.S. Ittica – La Storia

Tutto ha inizio nel 1959 quanto sei amici, davvero lungimiranti per quel tempo, decisero di fondare la Società Agricola Ittica Meduna, per intraprendere l’attività dell’allevamento di pesci ed in particolare della specie trota iridea.

L’azienda originaria subì diversi mutamenti nel tempo finchè, nel 1979, i due soci superstiti affidarono la conduzione dell’allevamento di pesce ai figli che, con la creazione della Società Agricola Ittica Selvuzza (S.A.I.S. srl) contribuirono alla sempre maggiore crescita societaria fino a raggiungere le attuali dimensioni.

Di fondamentale importanza, nello sviluppo e nella crescita di tutto il gruppo, è stata la lungimiranza di una allora operaia, Mirella Fossaluzza che, spinta dall’enorme passione e innata curiosità per il mestiere che aveva intrapreso, ha ereditato dai fondatori superstiti tutta la fiducia che l’ha portata ad essere il traino per tutti per la crescita e lo sviluppo della società.

Ad oggi la Sais, con ben 20.000 mq complessivi di superficie adibita ad allevamento ittico, costituisce un valido esempio di diversificazione produttiva integrata.

Le specie allevate, parte in pianura e pare in aree collinari e di montagna, sono la Trota Iridea, il Temolo, il Coregone ed il Salmerino, di Fonte e Alpino.

I mercati che sono forniti dal prodotto allevato in acque pure di sorgiva raggiunge gran parte dell’Italia fino a spingersi a Slovenia, Austria, Germania, Danimarca, Svizzera e Francia.

Nel corso degli anni sono state raggiunte importanti collaborazioni con realtà della trasformazione del prodotto allevato e, sin dai primi anni ottanta, S.A.I.S. è socia di Friulittica, che trasforma il prodotto allevato in prodotto lavorato fresco, surgelato e affumicato.

S.A.I.S. si offre anche come importante soluzione per le semine in acque pubbliche quali fiumi e laghetti di pesca sportiva, potendo contare sulle certificazioni europee di allevamento di categoria 1.

S.A.I.S. Ittica – Standard qualitativi raggiunti

Con una superficie complessiva di ca. 20.000 metri quadrati adibiti ad allevamento delle varie specie e con una struttura societaria diversificata comprendente una decina di impianti, la S.A.I.S. riesce ad allevare ed a commercializzare con i propri mezzi, il prodotto pesce vivo sia in Italia che in altri paesi europei, quali Francia, Germania, Austria, Danimarca, Slovenia ed altri ancora.

Oltre ad occuparsi direttamente dell’allevamento del pesce, partendo dallo svezzamento delle uova che vengono acquistate da importanti fornitori mondiali, la S.A.I.S. ha stretto anche alcune collaborazioni importanti con aziende che si occupano della trasformazione del prodotto allevato.

Tra queste, va ricordata la Friulittica della quale la S.A.I.S. ne è socio conferitore ed è una cooperativa, situata a Cordenons in provincia di Pordenone, che trasforma e lavora le trote in splendidi prodotti freschi, surgelati ed affumicati.

Recentemente poi si sono aggiunte le collaborazioni con La Fattoria del Pesce di Cassolnovo e con Trota Oro di Preore, in Trentino Alto Adige.

Le specie di pesce che vengono allevate sono la Trota Iridea, Il Salmerino Alpino, il Salmerino di Fonte, il Temolo ed il Coregone.

L’oculata scelta dei siti dove sviluppare i vari allevamenti, abbinata all’oculata scelta dei fornitori che sono stati selezionati negli oltre 50 anni di attività, hanno permesso alla S.A.I.S. un continuo e progressivo miglioramento di tutti gli aspetti qualitativi che caratterizzano le diverse fasi di produzione, permettendo nel contempo all’azienda di rimanere competitiva ed all’avanguardia sul mercato.

Caratteristica principale di tutti gli allevamenti, situati sia in pianura che in zone collinare/montuose, è che gli impianti di produzione sono alimentati da acque sorgive e/o di pozzo che, oltre ad avere caratteristiche qualitative e sanitarie di eccellenza, garantiscono nel tempo una portata idrica idonea e le temperature delle acque sono costanti nelle diverse stagioni, permettendo così una regolare attività di allevamento per tutto l’anno.

Ogni impianto, poi, è coperto con reti sopra le vasche ed i bacini, al fine di prevenire eventuali danni e/o contaminazioni prodotte dagli uccelli ittiofagi.
Come accennato in precedenza, le UOVA che poi vengono deposte nei nostri incubatoi, vengono acquistate da produttori leader mondiali che, garantendo la soluzione ottima in fatto di sanità e sicurezza, garantendo pertanto l’introduzione nei nostri impianti, sempre, di pesce di alta qualità.

Gli alimenti, costituiti dai migliori mangimi estrusi ad alta energia e digeribilità, abbinati alla corretta gestione dell’alimentazione del pesce, consentono di ottimizzare le produzioni, riducendo al minimo i fenomeni negativi di impatto ambientale.

Le avanzate soluzioni tecnologiche, poi, abbinate alla oculata gestione degli stocks ittici, permettono la realizzazione di produzioni all’insegna del benessere animale.

La gestione sanitaria del pesce allevato, tende a privilegiare la profilassi vaccinale, riducendo allo stretto necessario il ricorso a mangime medicati, in una ottica volta alla salvaguardia sia del consumatore, sia dell’ambiente idrico.
La quasi totalità delle realtà produttive che nel loro insieme compongono il gruppo, rientrano già tra le aziende il cui stato sanitario è riconosciuto dall’Unione Europea.

L’insieme di tutti questi elementi si concretizza nella finalità che, ad oggi, ha contraddistinto l’intera attività del gruppo: la produzione e la commercializzazione di pesce vivo nel rispetto ed alla ricerca continua della massima qualità dello stesso.

Gli attestati di stima ed apprezzamento che il nostro prodotto incontra sono il nostro stimolo alla continua ricerca delle migliori soluzioni qualitative del prodotto, sia esso utilizzato per l’allevamento, per la semina in acque pubbliche, per la lavorazione e trasformazione o direttamente per essere gustato sulle tavole dei nostri clienti.

Gli apprezzamenti che riceviamo, sono altresì il coronamento dei nostri sforzi, nonché un attestato che la strada intrapresa alcuni decenni fa è quella corretta!